preloder
Happy people

Il Trentino a tutto pasto: impressioni di Alessandro Scorsone

Negli ultimi anni molto sta cambiando nel mondo del vino.

Riscuotono sempre più attenzione e successo i vini di territorio, quelli legati strettamente alle caratteristiche della terra da cui nascono, quelli prodotti con uve tipiche e locali, magari per lungo tempo dimenticate. I vini prodotti nelle terre montuose non si sottraggono a questa tendenza, anzi, sono tra i capofila, merito anche dell’ottimo lavoro svolto in alcune aree particolarmente vocate come il Trentino, l’Alto Adige, la Valle d’Aosta.

Ma cosa, in particolare, caratterizza i vini di montagna?
«Se dovessi trovare due parole per definire i vini di montagna, direi acidità e struttura aromatica. Due caratteristiche che vengono enfatizzate in presenza di un terreno molto minerale e di forti escursioni termiche come avviene, appunto, in gran parte delle aree viticole montuose del nostro Paese».

Parola di Alessandro Scorsone, noto volto del vino italiano sul piccolo schermo, nonché sommelier ufficiale della Presidenza del Consiglio.

Ma come si traduce tutto questo nel bicchiere e, soprattutto, a tavola?
«Il mondo del vino, e degli spumanti in particolare, è in continua evoluzione», spiega Alessandro.
«Anno dopo anno il palato della gente sta crescendo, si sta educando. La bollicina, un tempo riservata al momento dell’aperitivo, diventa sempre più trasversale, un vino da tutto pasto. Le si chiede ecletticità, per sostenere anche piatti di una certa importanza, come la carne o i pesci salsati, fino ai dessert, magari in abbinamento a una Riserva con qualche anno alle spalle. Tutto questo è possibile solo se si tratta di bollicine di qualità, ovvero con una buona acidità e una struttura aromatica importante».

I vini trentini come si collocano in questa panoramica?
«Le bollicine trentine hanno l’enorme valore aggiunto di una tradizione spumantistica importante alle spalle, e quindi di un know how radicato. Le caratteristiche del suolo e l’altitudine regalano alle uve l’acidità perfetta per gli spumanti. L’escursione termica, poi, regala un’aromaticità e una morbidezza uniche, contribuendo all’eleganza e alla longevità degli spumanti».

Ecco perché possono reggere bene anche qualche anno di affinamento, e accompagnare piatti anche strutturati e decisi senza esserne sovrastati.

enoteca

Via del Ponte, 33 - 38123 Ravina TN
Lun/Ven: 9.30 - 12.30 e 14.30 - 18.00 - Sab: 10.00 - 12.30
Numero del negozio: +39 0461 381791

Scopri l'eccellenza
dei vini e spumanti trentini cavit

Hai compiuto 18 anni? Conferma la tua età per navigare nel nostro sito