preloder

Rosso, polenta e tartufo: la montagna (gourmet) è qui

Accogliente, elegante (e dal 2013 anche stellato), il ristorante Gallo Cedrone si trova a Madonna di Campiglio ed è la “taverna” dell’Hotel Bertelli, gestito dalla famiglia Masè. Armando, il padre dell’attuale titolare Marco, racconta: “Quando abbiamo aperto il Gallo Cedrone non mi rendevo conto di quale oneroso impegno, ma altrettanto affascinante mondo, la mia famiglia avrebbe conosciuto. Ero certo però di voler creare un ambiente esclusivo, confortevole ed accogliente, tipico delle case di montagna, luogo ideale in cui ospitare cordialmente amici di vecchia data e nuovi amanti delle nostre montagne”. E quando entrate fateci caso: parte del legname destinato agli arredi è proprio recuperato da alcuni lavori di ristrutturazione della “casa da mont Stablel” di proprietà della famiglia dal 1838 (da notare in particolare il portone e le “scandole”, assicelle in larice destinate alla copertura del tetto, che vantano 200 anni di storia).

Ai fornelli, praticamente da sempre, c’è lo chef Vinicio Tenni: il menù settimanale si compone di pochi selezionati, con vino a bicchiere in abbinamento. Privilegia i gusti del territorio, ma sa anche proporre i classici della cucina italiana e internazionale. Alla taverna capita spesso di fare degustazioni di birre artigianali, ostriche, tè e formaggi, oppure di partecipare a presentazioni di libri e vini, o ancora prenotare cene a tema. Come raccontano i titolari, “concretezza e sobrietà” caratterizzano il ristorante dove non mancano “l’allegria e tanto entusiasmo”. Come nel caso di questa Polenta al tartufo bianco estivo che si abbina perfettamente a un vino complesso, morbido, strutturato come il Quattro Vicariati Trentino Superiore Doc Rosso.

http://www.ilgallocedrone.it

Ecco la ricetta

Polenta al tartufo bianco estivo

Ingredienti

Per 4 persone

  • 500 gr di polenta di Storo
  • 1 uovo di quaglia a testa
  • Porcili trifolati se possibile freschi
  • Tartufo estivo a piacere

Preparazione

Fare una polenta tenera.
A cottura ultimata posizionarla al centro del piatto e adagiarvi sopra un uovo di quaglia “pochè”, cioè bollito per tre minuti in acqua, con l’aggiunta di aceto bianco, fette di porcino trifolato e tartufo tagliato a julienne.
A piacere, si potrà aggiungere anche del burro fuso noisette (burro caramellato pronto all’uso).

enoteca

Via del Ponte, 33 - 38123 Ravina TN
Lun/Ven: 9.30 - 12.30 e 14.30 - 18.00 - Sab: 10.00 - 12.30
Numero del negozio: +39 0461 381791

Scopri l'eccellenza
dei vini e spumanti trentini cavit

Hai compiuto 18 anni? Conferma la tua età per navigare nel nostro sito