ALTEMASI
ROSE’ BRUT
TRENTODOC
![](https://www.cavit.it/wp-content/uploads/2018/01/b2vsq-trento-doc-altemasi-brut-rose.png)
![](https://www.cavit.it/wp-content/themes/cavit/static/img/vino/vitigni.png)
![](https://www.cavit.it/wp-content/themes/cavit/static/img/vino/zona.png)
Alta collina nei dintorni di Trento (4) e Altopiano di Brentonico (3) tra i 450 e i 600 metri di altitudine.
![](https://www.cavit.it/wp-content/themes/cavit/static/img/vino/abbinamenti.png)
Adatto come aperitivo, ottimo con secondi a base di carne e pesce alla griglia
![](https://www.cavit.it/wp-content/themes/cavit/static/img/vino/bicchiere.png)
Flute largo a tulipano
ALTEMASI
ROSE’ BRUT
TRENTODOC
Alta collina nei dintorni di Trento (4) e Altopiano di Brentonico (3) tra i 450 e i 600 metri di altitudine.
Adatto come aperitivo, ottimo con secondi a base di carne e pesce alla griglia
Flute largo a tulipano
Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti. In un pentolino aggiungere un filo d’olio extra vergine di oliva del Garda, le patate e i piccoli frutti. Portare il tutto a cottura con del brodo vegetale, emulsionare con olio extra vergine di oliva del Garda e la menta piperita.
Tagliare il filetto di salmerino in 3 pezzi, infarinarlo e passarlo nelle mandorle a filetti. Cuocerlo in forno a 170 gradi per 6-7 minuti.
Lavare le carote, il sedano, il porro, il prezzemolo riccio, il basilico e tagliare tutte le verdure a lamelle con l’aiuto di un pela patate, dunque infarinarle e friggerle.
Adagiare sul piatto un letto di vellutata, sovrapporre il salmerino e le lamelle di verdure croccanti. Guarnire infine con dei frutti di bosco.
Condividi
sui social network